The Shipwright: Building the Fleet
The Shipwright: Building the Fleet
Ieri abbiamo fatto una piccola festa sull'acqua; Io ei miei due nipoti [George ed Edward Knight] siamo andati dall'Itchen Ferry fino a Northam, dove siamo atterrati, abbiamo guardato nel 74 e siamo tornati a casa. Jane Austen a sua sorella Cassandra lunedì 24 ottobre 1808
Mentre presso le nostre querce i preziosi carichi sono bourne, E i regni comandano 'che quegli alberi adornano.Durante la costruzione di una nave, essa è sostenuta in banchina, o su un molo, da una serie di massicci blocchi di legno posti ad eguali distanze e paralleli tra loro; in quale situazione si dice che sia sulle scorte. Il primo pezzo di legno posto sui blocchi è generalmente il chiglia, che, a un'estremità, viene lasciata nel montante di poppa e dall'altra nellastelo. Se la carcassa di una nave viene paragonata allo scheletro di un corpo umano, ilchiglia può essere considerato come la spina dorsale e le travi come le nervature. Ilpoppa è la parte di ostacolo della nave, vicino alla quale si trovano la sala di rappresentanza, le cabine, ecc. Al palo di poppaè riparato il ferro-lavoro che tiene iltimone,che dirige la rotta della nave. Illo stelo è un pezzo di legno circolare nella parte anteriore; in questo si inseriscono i lati della nave. L'esterno dello steloè solitamente contrassegnato da una scala o divisione dei piedi, secondo la sua altezza perpendicolare dalla chiglia; lo scopo è di accertare il pescaggio d'acqua a prua, quando la nave è in preparazione per un viaggio in mare. Nella tavola è rappresentato il maestro d'ascia in piedi a poppa su un patibolo, mentre guida nei cunei con il suo trunnel di legno. I fori vengono prima perforati con la trivella e poi i cunei sono entrati; questi vengono poi tagliati con una sega. Ai suoi piedi giace la sua sega, la sua trivella, che viene usata per perforare grandi fori, la sua ascia e pugni di diverse dimensioni. Ilcalafataggio di una nave è un'operazione molto importante: consiste nel guidareOakum, o la sostanza di vecchie funi non attorcigliate e tirate in canapa sciolta, nelle giunture delle assi, per evitare perdite dalla nave. Successivamente viene ricoperta di pece fusa a caldo, o colofonia, per evitare che marcisca. Una miscela, utilizzata per coprire il fondo delle navi, è composta da una parte di sego, una di zolfo e tre parti di colofonia: questo è chiamatopagare il fondo. I lati sono di solitopagato con catrame, trementina o colofonia. Per consentire alle navi di navigare bene, le parti esterne a contatto con l'acqua sono spesso ricoperte di rame. Gli alberi delle navi sono fatti diabete opino, a causa della rettilineità e leggerezza di quel legno: la lunghezza del albero principale di una nave dell'India orientale è di circa ottanta piedi. Gli alberi portano sempre una certa proporzione alla larghezza della nave: qualunque sia la larghezza della nave, moltiplica quella larghezza per dodici e dividi il prodotto per cinque, che dà illunghezza delalbero principale. Quindi, una nave che misura trenta piedi nella parte più larga avrà un albero maestro settanta. due piedi di lunghezza: lo spessore dell'albero è stimato considerando un pollice per ogni tre piedi di lunghezza: di conseguenza, un albero lungo settantadue piedi deve essere spesso ventiquattro pollici. Per gli altri alberi devono essere utilizzate proporzioni diverse. Agli alberi sono fissati i cantieri, le vele e le manovre, che ricevono il vento necessario alla navigazione. In un cantiere navale dove vengono costruite le navi, vengono chiamati sei o otto uomini quartermen, sono spesso incaricati di costruire una nave, e di impegnarsi a svolgere l'attività per una certa somma, sotto il controllo di un capomastro. Questi impiegano altri uomini sotto di loro, che, secondo i loro diversi dipartimenti, guadagneranno da quindici o venti scellini a due o tre sterline alla settimana. Quando una nave ha finito di costruire, deve esserelanciato, cioè, messo fuori dal dock. Per rendere agevole l'operazione di varo, la nave, quando viene costruita per la prima volta, è sostenuta da due robuste piattaforme poste con una graduale inclinazione rispetto all'acqua. Sulla superficie di questo declivio vengono poste due corrispondenti serie di assi, che compongono la base del telaio, denominateculla, a cui il fondo della nave è fissato saldamente. I piani della culla e della piattaforma sono ben ingrassati, quindi ilblocchi ecunei, da cui la nave è stata sostenuta, sono cacciati da sotto la chiglia; successivamente ilrive, con cui viene trattenuta sulle scorte, vengono tagliate e la nave scivola nell'acqua. Le navi di prim'ordine vengono solitamente costruite in bacini di carenaggio, e successivamente fluttuano fuori aprendo le paratoie e facendo entrare la marea, non appena finite. Da "The Book of Trades, or Library of useful Arts" pubblicato da Jacob Johnson, nel 1807, con l'incisione su lastra di rame originale.
*****
Ti è piaciuto questo articolo sul lavoro del maestro d'ascia? Sfoglia la nostra libreria su www.janeausten.co.uk/shop.